Il nostro scopo è di progettare, sperimentare e verificare attività e percorsi che aiutino bambini ed adulti a migliorare la comprensione e la conoscenza di sé e delle proprie emozioni.
Ulteriormente, vogliamo capire in quale modo gli ambiti educativi e formativi, soprattutto la scuola, possono trarre vantaggio da una maggior consapevolezza emotiva da parte di docenti, allievi e personale scolastico.
Il nostro è un viaggio nel mondo interno, del sentire e degli stati d’animo. Tramite queste pagine vogliamo stare in contatto con chi è interessato a tali argomenti per motivi di studio o lavoro, o anche per motivazioni, interessi e curiosità personali.
Per saperne di più: che cosa si intende con educazione socio-emotiva?
La novità del 2021, EVERMIND, un testo per promuovere l’attenzione e la concentrazione a scuola.
Clicca sull’immagine per maggiori informazioni.
![]() |
Le pubblicazioni 2020 “DENTRO L’AULA. Tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili”. Edizioni La Meridiana, e “DAD e OLTRE”, Consigli e pratiche per insegnare ed educare nella didattica a distanza e integrata (pubblicazione a cura degli autori).
Clicca sulle immagini per maggiori informazioni sui testi.
![]() |
![]() |
In evidenza
![]() |
Ansia da studio e ansia da esame: sono proprio la stessa cosa?
Un interessante articolo sul ruolo delle emozioni nell’apprendimento
|
![]() |
Parlando di emozioni in Russia. |
![]() |
Dal 14 marzo al 30 marzo 2017, la vetrina del negozio di giocattoli L’angolino, di Locarno, dedicata all’educazione socio emotiva |
![]() |
Maestre russe in Ticino. A fine ottobre 2016, 14 maestre russe hanno visitato i programmi SEL in Ticino. |
![]() |
Visita in Vietnam. Dall’1 al 9 marzo 2017 siamo stati in Vietnam con Daniela Kappler, collaborazione con l’università di Ho Chi MInh City e incontro con 300 tra docenti, ricercatori, stakeholders e maestri. |
![]() |
Inside Out. Come parlare di questo film con i bambini. Scarica il PDF >>> |
![]() |
L’educazione socioemotiva in Svizzera e nel mondo. Il Ticino nel rapporto periodico della Fundaciòn Botin, con video e PDF >>> |
![]() |
Il gioco del Camaleonte. Realizzato dall’équipe Chiamale Emozioni con la collaborazione di Fabrizia Gendotti, propone a bambini e adulti un modo simpatico e divertente di parlare di emozioni e giocare insieme >>> |
![]() |
Le Educard. Il nostro nuovo gioco pedagogico, suggerisce comportamenti adeguati per affrontare le situazioni quotidiane e per sostenere lo sviluppo delle proprie competenze. >>> |
![]() |
Being here. Una app realizzata per allenarti a riconoscere le tue emozioni in tempo reale, risponibile per Android e iPhone >>> |
+
In collaborazione con