Il lavoro di ricerca e di terreno sull’educazione socio-emotiva ha portato allo sviluppo di numerose risorse didattiche, disponibili presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI a Locarno.
![]() |
L’educazione socioemotiva nel mondo. Rapporto 2015 della Fundaciòn Botin, nel quale compare anche la Svizzera. |
![]() |
Il gioco del Camaleonte. Realizzato dall’équipe Chiamale Emozioni con la collaborazione di Fabrizia Gendotti, propone a bambini e adulti un modo simpatico e divertente di parlare di emozioni e giocare insieme |
![]() |
Le EduCard. Il nostro nuovo gioco pedagogico, suggerisce comportamenti adeguati per affrontare le situazioni quotidiane e per sostenere lo sviluppo delle proprie competenze |
![]() |
Being here. Una app realizzata per allenarti a riconoscere le tue emozioni in tempo reale, risponibile per Android e iPhone |
![]() |
Costruire l’intelligenza emotiva. Un libro di Linda Lantieri, con esercizi guidati da Daniel Goleman, realizzato da Edizioni La Meridiana in collaborazione con il DFA. >>> |
![]() |
Crescere emotivamente competenti. Un e-book di Davide Antognazza dove vengono presentate le esperienze sull’educazione emotiva della scuola ticinese. >>> |
![]() |
Proposte formative. Alcuni esempi di attività formative per i docenti e i contatti per progettare insieme un percorso di formazione |
![]() |
Storie e canzoni. Due storie e una canzone per parlare di emozioni con i più piccoli – per la scuola dell’infanzia ed elementare |
![]() |
Siti web. Un elenco di siti web dove trovare proposte di attività formative per l’educazione socio-emotiva |
![]() |
Bibliografia. Una lista di riferimenti di base sull’educazione socio-emotiva, completata da alcuni elenchi di libri per bambini sulle emozioni e sull’educazione alle emozioni |